PINZA BOLOGNESE

No votes yet.
Please wait...
Preparation time
30 mins
Cooking time
40 mins
Difficulty
Facile
Serves
4 people
Meal course
Dolci
Posted by
Posted on
500 gr
Farina
4 nr
Uova
1 q.b.
Confettura di Prugne
8 gr
Lievito in polvere per Dolci
1 nr
Stecca di Vaniglia
1 pizzico
Sale
200 gr
Zucchero Semolato
150 gr
Burro
PINZA BOLOGNESE
  1. Preparate la pinza iniziando a raccogliere nella ciotola della planetaria la farina con il lievito, lo zucchero, il burro tagliato a cubetti, i semini di vaniglia estratti dalla bacca e 3 uova. Con il gancio a foglia montato e alla velocità più bassa lavorate il tutto fino a ottenere un composto bricioloso.
  2. Unite da ultimo il sale. Impastate brevemente con le mani fino a ottenere un composto omogeneo che lavorerete il tanto che basta a dargli la forma di un panetto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per almeno 1 ora. Ovviamente le medesime operazioni si possono svolgere del tutto a mano.
  3. Trascorso questo tempo riportate l'impasto a temperatura ambiente e stendetelo con il matterello su un foglio di carta da forno in un rettangolo dello spessore di circa mezzo cm, spolverando la pasta con un po' di farina se fosse necessario.
  4. Aiutandovi con un cucchiaio stendete la confettura di prugne in uno strato abbondante, lasciando 1 cm circa dai bordi. Partendo dal lato più largo arrotolate il tutto in maniera abbastanza stretta, formando un cilindro che posizionerete su una leccarda rivestita di carta forno, con la parte della saldatura verso il basso (in questo modo non si aprirà in cottura).
  5. incalzate le due estremità posizionandole verso il basso e spennellate il tutto con l'uovo sbattuto. Cospargete con un po' di zucchero semolato e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti fino a doratura.
  6. Sfornate la pinza bolognese e fatela raffreddare prima di servire.

No comments yet, be the first to leave one!

You must be logged in to post a comment.

Contribuisci

Contribuisci anche tu con le tue ricette.

Vai alla barra degli strumenti