Con un certo anticipo preparate la crema pasticciera e fatela raffreddare in una ciotola coperta da pellicola a contatto. Iniziate quindi la preparazione dei tortelli fritti di Natale dalla pasta
Mettete il burro morbido e lo zucchero in una ciotola. Frullate con un paio di fruste elettriche fino ad ottenere una spuma.
Aggiungete le uova e frullate nuovamente per incorporarle. Setacciate la farina con il cremor tartaro e il bicarbonato (in assenza dei quali potete usare una bustina di comune lievito chimico per dolci) e unitela al composto di uova.
Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto simile a quello della pasta frolla. Su un piano di lavoro infarinato tirate la pasta al matterello fino ad uno spessore di mezzo centimetro circa.
Con un coppa pasta da 6-7 centimetri di diametro ricavate dei dischi.
Trasferite la crema pasticciera in un sac-a-poche munito di bocchetta liscia e distribuite un ciuffo di crema al centro di ogni disco di pasta. Richiudete ogni disco su se stesso, in modo da ottenere delle mezzelune e saldate bene i bordi, schiacciando con i polpastrelli, quindi decorateli con i rebbi di una forchetta.
Scaldate l'olio in una pentola dai bordi alti e quando avrà raggiunto la temperatura friggetevi pochi tortelli alla volta, girandoli spesso, finchè risulteranno dorati in maniera uniforme.
Raccoglieteli con una schiumarola e fateli sgocciolare su carta per i fritti.
Trasferite i tortelli fritti di Natale su un piatto da portata e cospargeteli, ancora caldi di zucchero semolato.
No comments yet, be the first to leave one!