TORTELLINI IN BRODO

Rating: 5.00/5. From 4 votes.
Please wait...
Preparation time
60 mins
Cooking time
10 mins
Difficulty
Difficile
Serves
4 people
Meal course
Primi in Brodo
Posted by
Posted on
6 pz
Uova
3 hg
Farina
300 gr
Lombo di Maiale
300 gr
Prosciuto Crudo
300 gr
Mortadella di Bologna
400 gr
Parmigiano Reggiano
1 pizzico
Noce Moscata
1 kg
Doppione
1/2 pz
Gallina Ruspante
1/2 pz
Sedano
1 nr
Carota
1 pizzico
Sale
TORTELLINI IN BRODO
Rating: 5.00/5. From 4 votes.
Please wait...

I tortellini formano parte della nostra istoria famigliare , mentre le nostre Cuoche , mia nonna Pierina e mie zii Marina e Chiara sono stati in gamba, mai sono mancate nelle feste di fine anno anche quando se festeggiava alcun compleanno.
La nonna faceva tutto in rituale, cominciando per ammazzare il galo o la gallina e dopo di questo cominciava tutto il processo che da una parte era fare un buon brodo e d’altra fare una buona pasta fresca che se stirava di un giorno all’altro.
La nonna metteva molta attenzione col ripieno, che lo faceva a volte di carne di mucche e di maiale e dopo il re era il formaggio , che purtroppo qua non esisteva il parmigiano reggiano pero qualche simile… lo trovaba.
Allora la parte più divertente (sopratutto quando ti toccavano in sorte più tortellini) era la divisione dei tortellini, che dovevano essere per tutti uguali seno era una catastrofe famigliare.
Sicuramente mi sono dimenticato alcun ingrediente però particolarmente, pero rimanere nella nostra memoria tutto il significato culturale di questo cibo tipico che viene di generazione in generazione
Alberto E Becchi
Rete Proter

  1. Preparare il ripieno dei tortellini macinando molto finemente la carne e incorporarvi le uova, il Parmigiano, la noce moscata. Il composto così preparato va lasciato riposare almeno 12 ore in frigorifero.
  2. Preparare il brodo mettendo la carne e la mezza gallina in una pentola con 4 litri d’acqua fredda e portarla ad ebollizione, quindi togliere con la schiumarola la schiuma formatasi sull’acqua, aggiungere le verdure, aggiustare di sale e fare bollire molto lentamente per almeno 3 ore
  3. Preparare i tortellini stendendo la pasta sul tagliere di legno con il matterello fino a renderla molto sottile, tagliare dei quadretti di circa 3 centimetri di lato, al centro di ogni quadratino collocarvi una noce di ripieno, quindi piegare la pasta a triangolo facendo combaciare i lati, piegare il triangolo così ottenuto girandolo attorno al dito e sovrapponendo i due angoli opposti, premere il tortellino in modo che la pasta si attacchi saldamente e il tortellino rimanga in forma. Man mano che saranno pronti riporli su un ripiano.
  4. Scolare il brodo dalla carne e portarlo di nuovo ad ebollizione, poi tuffarvi i tortellini piano piano e lasciarli cuocere a fuoco medio per almeno 3/4 minuti, prima di servire caldissimi con abbondante Parmigiano grattugiato al momento.

No comments yet, be the first to leave one!

You must be logged in to post a comment.

Contribuisci

Contribuisci anche tu con le tue ricette.

Vai alla barra degli strumenti